
Valdobbiadene 2025 (TV)

Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art. 5 del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale in data 18 dicembre 2024.
Assegnati alla Pro Loco di Minori nr. 2 volontari sui seguenti progetti del Servizio Civile Universale :
Itinerari volti alla scoperta dei Parchi e delle oasi naturalistiche presenti sul territorio PTCSU0026924012900NMTX codice sede 187552
Patrimonio naturalistico: risorsa essenziale per la salvaguardia della biodiversità PTCSU0026924012902NMTX codice sede 187552
Per la candidatura utilizzare lo SPID con il seguente link
Anche quest’anno la Pro Loco di Minori è stata presente alla seconda edizione IPIC al Next di Paestum dal 5 al 7 dicembre 2024. Lo stand istituzionale Unpli raggruppa le Pro Loco della Campania che hanno avuto modo di presentare le peculiarità culturali dei propri territori.
i “battenti” incappucciati di Minori in Costiera Amalfitanauna delle più antiche tradizioni extraliturgiche della Costa d’Amalfi riconosciute dal MiC come bene demo-etno-antropologico immateriale
Premiato Concerto Bandistico “Città di Minori” fondato nel 1863
BMTA Paestum 2024 – Unpli Campania – foto .-http://www.prolocominori.it/wp-content/uploads/2024/11/foto-BMTA-Paestum-2024.pdf
Salva la tua lingua locale: il Bando per il 2024 | Salva la tua lingua locale
Scadenza partecipazione al Premio Letterario Nazionale : 4 settembre 2024
Pro Loco Minori Via Roma 30 ph 089 877087
prolocominori@alice.it prolocominori@pec.it
www.prolocominori.it
www.facebook.com/pro.minori
MAPPA MINORESI NEL MONDO E ATTIVITA’ COMMERCIALI – Google Maps
MAPPA MINORESI NEL MONDO E ATTIVITA’ COMMERCIALI – Google Maps
Ultimissime :
Scripta Manent – Bar di Roma Antica
di Riccardo TROIANO
L’OTIUM NELL’ANTICA ROMA.La parola otium descrive tuttora il tempo libero che già nell’antica Roma scandiva le giornate distanti dalla frenesia quotidiana, in particolare per le facoltose famiglie, che addirittura possedevano sontuose dimore dove alimentare quiete e riposo. Il golfo di Napoli era costellato di ville lussuose dedite proprio all’otium e ancora adesso è possibile ammirare lo sfarzo di alcune, come la villa di Poppea a Torre Annunziata. La Costiera Amalfitana ha restituito altri ambienti simili, come a Positano, ma soprattutto a Minori, che custodisce una magnifica villa dell’età augustea, anche se in parte inglobata dagli edifici odierni.Scoperta negli anni ’30 del Novecento, la villa romana di Minori presentava un ampio ingresso unicamente dal mare, che fin da subito accoglieva i proprietari e gli ospiti con giochi d’acqua e splendidi colori, ancora lievemente visibili lungo le colonne. Varcato questo spazio, appare immediatamente lo splendido triclinio-ninfeo, il principale ambiente della residenza, che ancora oggi descrive la magnificenza e la sontuosità della famiglia proprietaria, intenzionata dunque ad affascinare chiunque accedesse alla propria dimora. Questa sala del banchetto presentava due letti, posti l’uno di fronte all’altro, su cui i convitati si adagiavano durante l’assunzione dei pasti. Sul fondo, lungo una scalinata d’acqua sgorgava una fonte d’acqua, che confluiva in canaletti, che permettevano di potersi lavare le mani o deporre eventuali rifiuti orali. L’intera stanza era abbellita lungo le pareti e sul soffitto da magnifici affreschi, purtroppo perduti. Resta, però, uno stupendo mosaico pavimentale in bianco e nero raffigurante nereidi che cavalcano animali marini e una caccia al cervo. Affianco al triclinio, sono presenti altre stanze, probabilmente impiegate per la preparazione dei cibi da servire durante il banchetto o per altre necessità. Una di esse è caratterizzata da una copertura con volta a vela, uno dei più antichi esempi in Occidente, che nel I secolo d. C. era diffuso maggiormente in Oriente.Il piano inferiore della villa romana di Minori presenta anche altre sale riccamente decorate, probabilmente secondo il III stile pompeiano, raffigurando quindi elementi architettonici su un fondo rosso o nero. La magnificenza di questa residenza è ulteriormente dettata dalla zona termale, costituita dall’apodyterium, lo spogliatoio, e dalle sale per il bagno tiepido, tepidarium, e caldo, calidarium. Questo settore era alimentato dall’acqua incanalata dal vicino fiume attraverso pregevoli tubature in piombo, di cui ancora resta traccia nel porticato. Di certo la villa si innalzava su un ulteriore piano, di cui non resta traccia, che era raggiungibile da rampe di scale, di cui ancora è conservata quella sul lato ovest, particolareggiata dalla diversa dimensione degli scalini, che permette una agevole salita alla diminuzione dell’alzata.La piccola cittadina di Minori possiede, quindi, una testimonianza autentica e magnifica di un passato glorioso, descrivendo come già nell’età augustea era meta scelta per soggiornare e riposarsi. Questa dimora scandisce i momenti dell’otium nell’antica Roma, definendo il gusto raffinato e la sontuosa disponibilità economica dei suoi proprietari. Anche un sito archeologico di una minuscola realtà permette così la composizione di una cultura, quella romana, che ancora plasma i nostri giorni.Riccardo TroianoLe immagini sono attinte dal sito ufficiale della Pro Loco di Minori.
https://www.facebook.com/groups/179584779065106/permalink/2303583019998594/
COMUNICATO STAMPA del GustaMinori Corporation
Winter Fest: a Minori un evento musicale che promuove il territorio anche in inverno.
Grazie al sostegno della Regione Campania e della SCABEC, lAssociazione GustaMinori Corporation lancia il “Winter Fest”, un appuntamento unico pensato per valorizzare il territorio attraverso spettacoli musicali di altissimo livello artistico e culturale. L’evento, in programma sabato 4 e domenica 5 gennaio 2025, rappresenta un’importante novità e alternativa rispetto alle celebrazioni estive che, da quasi trent’anni, hanno reso il GustaMinori un appuntamento di rilievo regionale e nazionale.
Nel corso del Winter Fest, le tradizioni musicali napoletane, classiche e rivisitate, saranno protagoniste con le esibizioni di artisti di fama, tra cui:
Gli spettacoli si svolgeranno in contemporanea in tre diverse location del paese, offrendo un’esperienza immersiva che promette di affascinare cittadini e turisti, in particolare quelli provenienti dall’estero, attratti dalla ricca tradizione artistica e musicale della Campania.
La parte gastronomica dell’evento sarà invece organizzata dal Comune di Minori, in collaborazione con i maestri pasticciere e gli imprenditori locali del settore. A partire da venerdì 3 gennaio, i sapori autentici della “Città del Gusto” saranno esaltati attraverso piatti e ricette che celebrano le eccellenze culinarie locali.
Il Winter Fest è quindi un’occasione straordinaria per vivere Minori in una nuova stagione, unendo cultura, musica e cucina in un evento che si pone come simbolo di promozione territoriale e valorizzazione delle tradizioni.
http://www.prolocominori.it/wp-content/uploads/2024/12/AUGURI-Pro-Loco-Minori-2025.pps
I ns. complimenti ed auguri di buon lavoro alla neo eletta governatrice dell’Umbria Stefania Proietti, prima presidente della Pro loco costa di Trex (Assisi), sindaco di Assisi nonché presidente provincia di Perugia. Abbiamo avuto modo di conoscerla ed apprezzarne le sue straordinarie doti di empatia in occasione delle premiazioni del Premio Nazionale DATTINI organizzato ad Assisi dal dinamico presidente Regionale Unpli Francesco Fiorelli nel 2018. Primo Premio Pro Loco Cetara, secondo premio Pro Loco Minori e Auletta (SA),Pro Loco Alta Irpinia, Mercogliano, Morra de Sanctis (AV), Montesarchio, Morcone (BN)
Roma 16-17 Nov 2024 HOTEL ERGIFE
All’hotel Ergife di Roma si è svolta l’Assemblea nazionale dell’UNPLI per il rinnovo degli organi statutari.
“Oltre 1.200 partecipanti e 300 delegati da tutta Italia- ha detto il presidente di Unpli, Antonino La Spina riconfermato per il terzo mandato. Questo è un momento di crescita del nostro mondo che vuole lanciare dei messaggi sia alle istituzioni che a tutti i volontari che ogni giorno lavorano nelle pro loco”, cresciute di 100 unità negli ultimi 4 anni nonostante il Covid.